Filippo Juvarra (Messina, 27 marzo 1678 – Madrid, 31 gennaio 1736) è stato un architetto e scenografo italiano, considerato uno dei più importanti esponenti del tardo barocco e del primo rococò in Europa.
Biografia:
Nato a Messina in una famiglia di argentieri, Juvarra si formò inizialmente nell'arte orafa e poi si dedicò all'architettura, studiando a Roma con Carlo Fontana. La sua formazione romana lo influenzò profondamente, soprattutto per quanto riguarda la monumentalità e la chiarezza compositiva, caratteristiche che si ritroveranno in molte delle sue opere.
Opere Principali:
Stile:
Lo stile di Juvarra è caratterizzato da una grande inventiva e da una capacità di sintesi tra la tradizione barocca e le nuove tendenze rococò. Le sue architetture sono monumentali e scenografiche, ma al tempo stesso eleganti e raffinate. Utilizzò sapientemente la luce e il colore per creare effetti sorprendenti. Fu un maestro nella progettazione di spazi complessi e dinamici.
Influenza:
L'opera di Juvarra ebbe una grande influenza sull'architettura del Settecento, sia in Italia che in Europa. Il suo stile fu imitato e reinterpretato da molti architetti, contribuendo alla diffusione del rococò.
Ultimi Anni:
Negli ultimi anni della sua vita, Juvarra si trasferì a Madrid, dove fu chiamato da Filippo V di Spagna per realizzare il nuovo Palazzo Reale, un progetto che però non portò a termine a causa della sua morte.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page